Un fotografo incredibile. Uno dei migliori che io abbia mai conosciuto.
"Luci e natura a due passi da casa"
Un fotografo incredibile. Uno dei migliori che io abbia mai conosciuto.
"Luci e natura a due passi da casa"
Una bella serata alla scoperta di questa esploratrice di areee sconfinate nel grande nord.
"Senza confini 2200 km di magia sulle orme dei cercatori d'oro"
Prima serata della ormai conosciuta serie di incontri ideata dal CAI di Agordo. Un grande alpinista, soccorritore e scoiattolo di Cortina.
Dai 3000 metri delle Dolomiti agli 8000 metri dell'Himalaya. Storie e racconti di montagne e nel mondo
Il tempo non promette nulla di buono però il richiamo è fortissimo. Salgo veloce fino alla cima del Sass de Stria e scendo praticamente al buio con il frontalino in testa... ma spento. Il pensiero è la mia luce.
Si sono svolte le annuali prove di mantenimento dell'operatività (imbarco e sbarco in hovering e con verricello) grazie al SUEM 118. Sempre emozionante.
Il CAI di Livinallongo approda nel Castello di Andraz con un incontro dal titolo "L'altra montagna".
Ospite d'eccezione il Prof. Mauro Varotto dell'Università di Padova che ha affrontato diversi temi legati alla montosità e alla montanità, allo spopolamento e non per ultimo l'overturismo.
In tempo di overturismo...bisogna cogliere l'attimo giusto!!!
Prima volta sul Collac (alta Val di Fassa) per la Ferrata dei Fnanzieri). Tutto top!!!
Apprezzo la strada (o meglio il sentiero) imboccato da Arabba Fodom Turismo che propone a valligiani ed ospiti delle serate dedicate alla montagna. Donnafugata, il film di Manrico Dell'Agnola, non poteva mancare ad Arabba così come i protagonisti, Sara Avoscan e Omar Genuin.
"Le otto montagne" è anche un elenco di cime da raggiungere e non importa se le previsioni sono poco azzeccate e se la visibilità è pari allo zero. Importa lo spirito e la determinazione. Importa la gioia di una vetta fortemente desiderata.
Per celebrare i 70 anni dalla nascita ufficiale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, la stazione di Livinallongo ha organizzato una prova dimostrativa di evaquazione della cabinovia Arabba-Portados. Con l'intervento dell'elicottero dell'Aiuit Alpin Dolomites e delle delegazioni delle stazioni di Soccorso Alpino di Alleghe/Val Fiorentina, Val Pettorina, Val Biois, Cortina, Alta Badia e Auta Fassa sono state messe in campo diverse tecniche per riportare a terra i passeggeri. Settanta persone si sono prestate per essere soccorse in questa simulazione celebrativa dei settant'anni anni. 70 per 70.
Una comoda cima che si può raggiungere dopo avere percorso i 60 (sessanta) tornanti del sentiero CAI 20a che sale dal Passo Valparola a Forcella Salares (gruppo del Lagazuoi).
Ripetizione della ferrata che per me (e per molti) rimane nota con il nome di Ferrata Eterna. Si... la cresta dopo Punta Serauta è "lunghetta" ma l'ambiente è straorinario. La Marmolada non a caso è una Regina.
Una bellissima "lectio magistralis" del Prof. Vittorio Sgarbi che, partendo da Giotto per arrivare a Dino Buzzati, ha passato in rassegna opere d'arte dove sono raffigurate le montagne. Davvero una serata interessante!!! Grazie ad Arabba Fodom Turismo che ha curato l'organizzazione.
Sole, caldo, poco traffico in ferrata, roccia liscia, folla inverosimile in vetta, fila indiana, discesa da forcella Pordoi
Ultima serata della rassegna dedicata alla montagna organizzata e voluta fortemente dal comune di Alleghe.
Con l'ultima serata abbiamo scoperto le quattro "montagne nel cuore" dei quattro protagonisti:
Matteo Righetto ha indicato il PELMO, Vanessa Bassot non poteva che scegliere la MARMOLADA mentre Nicola Lanzetta ha scelto il FIZ ROY montagna iconica della Patagonia argentina. Colpo di scena nella risposta data da Marcello Cominetti che tra tutte le montagne del cuore preferisce... il COL DI LANA. Evviva !!!!!
Ho trascorso una piacevole ora in compagnia di Fabio "Rufus" Bristot parlando del suo libro dedicato a Don Claudio Sacco e all'incredibile vicenda della valanga del Monte Pore. Appropriato quanto mai l'accompagnamento dei bravissimi e giovanissimi musicisti "Musicol"
Dopo il Pelmo (Matteo Righetto) e la Marmolada (Vanessa Bassot).. quale sarà la montagna del cuore di questa sera?
E' stata una sfida ma alla fine ci siamo riusciti: organizzare la proiezione del film MARMOLADA 03.07.22 ad Arabba.
https://www.cineblend.it/marmolada-03-07-22/